Quando accedo ad Ubuntu, vorrei che tutte le windows aperte alla sessione precedente (principalmente per terminale e Firefox) fossero riaperte automaticamente alla stessa dimensione e posizione.
Come procedere?
La risposta breve è: l’ ibernazione è l’opzione migliore perché la funzionalità di salvataggio di gnome-session è stata rimossa dopo la 11.04 dal momento che era bacata e il tweak ufficiale per ritriggersre manualmente questa funzionalità non sembra funzionare. La parte B di questa risposta descrive come usare un metodo di ibernazione alternativo, TuxOnIce , che è più compatibile e affidabile al momento della sospensione incorporata.
Questo bug del Launchpad discute il ripristino della funzionalità “salva sessione”. È attualmente contrassegnato come “corretto”, poiché nel mese di aprile 2012 è stata introdotta una patch nel pacchetto gnome-session
, che consente agli utenti di ritriggersre manualmente questa funzionalità. La patch si descrive come:
aggiungi la variabile d'ambiente GNOME_SESSION_SAVE per le persone che lo desiderano usa ancora la sessione di salvataggio, sapendo che può rompere il tuo sistema se usato incautamente (LP: # 771896)
Puoi abilitarlo impostando la variabile GNOME_SESSION_SAVE
su un valore non nullo. Ecco come:
Alt+F2
, digita gedit ~/.pam_environment
e premi gedit ~/.pam_environment
. Aggiungi la riga GNOME_SESSION_SAVE=1
alla fine del file come mostrato di seguito:
Premi Ctrl+S
per salvare e Ctrl+Q
per uscire dall’editor.
GNOME_SESSION_SAVE
e se impostata (non nulla), dovrebbe abilitare il salvataggio della sessione proprio come se la casella Ricorda … esistesse e fosse selezionata. Ecco perché il bug è etichettato come “fisso”
if (g_getenv ("GNOME_SESSION_SAVE")! = NULL) maybe_load_saved_session_apps (manager);
gnome-session
dal sorgente. Ciò fa apparire nuovamente la casella di controllo Opzioni , ma non fa nulla. Il supporto per l’ibernazione è disponibile in Ubuntu / Linux, ma era disabilitato in 12.04 perché non funzionava correttamente su un numero di sistemi. Vedi questa domanda e questa segnalazione di bug se vuoi maggiori informazioni.
TuxOnIce ( wiki | homepage ) è un’alternativa alla tecnologia di ibernazione integrata del kernel e dovrebbe essere più compatibile, più affidabile e più flessibile.
Richiede l’installazione del kernel personalizzato di TuxOnIce, ma le istruzioni che seguono dovrebbero renderlo semplice. Se non hai mai aperto il terminale prima, potresti volere ora 🙂
L’unico requisito per TuxOnIce è che la tua partizione di swap sia grande almeno quanto la quantità di memoria (RAM) che hai. Puoi controllare questo:
Avvia il terminale con Ctrl + Alt + T
free -m
, e dovresti vedere qualcosa di simile a questo:
memorizzato nella cache i buffer condivisi gratuiti totali utilizzati Mem: 1024 731 260 0 0 190 - / + buffer / cache: 540 451 Swap: 1536 6 1530
Il numero dopo Swap:
(ad es. 1536) dovrebbe essere superiore al numero dopo Mem:
(es. 1024)
Se questo non è il caso, e il tuo swap è più piccolo della tua memoria, devi ridimensionare e aumentare la dimensione della tua partizione di swap, oppure configurare TuxOnIce per usare un file swap speciale. Questo va oltre lo scopo di questa risposta, ma se chiedi un’altra domanda e la menzioni nei commenti, risponderò e spiegherò come.
Avvia il terminale con Ctrl + Alt + T
sudo apt-add-repository ppa: tuxonice / ppa -y
e una volta aggiunto il ppa:
sudo apt-get update sudo apt-get install tuxonice-userui linux-generic-tuxonice -y sudo apt-get install linux-headers-generic-tuxonice -y
Ubuntu dovrebbe ora iniziare con il kernel TuxOnIce . Se ci sono problemi, tieni premuto il tasto Maiusc all’avvio e otterrai il menu Grub. Usa i tasti freccia per andare alle Previous Linux Versions
, premi invio e premi di nuovo invio per tornare al kernel funzionante.
Apri alcune delle applicazioni che usi normalmente, ad esempio Firefox, Thunderbird, LibreOffice, ecc.
sudo pm-hibernate
, premere invio, inserire la password. Dovresti vedere la schermata di blocco per un secondo, e poi la schermata di avanzamento di ibernazione TuxOnIce, come quella qui sotto:
Se tutto ciò ha funzionato, vai al passaggio 3, che ti consente di abilitare Hibernate dalla dashboard.
Premere Alt + F2 , digitare il seguito e quindi premere invio:
gksudo gedit /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/com.ubuntu.enable-hibernate.pkla
Incolla il seguente, premi Ctrl + S per salvare e Ctrl + Q per uscire dall’editor:
[Ritriggersre l'ibernazione per impostazione predefinita] Identity framework = unix-utente: * Action = org.freedesktop.upower.hibernate ResultActive = yes
Riavvia, e dovresti vedere l’opzione Hibernate come mostrato di seguito:
Se TuxOnIce non funziona per te, o semplicemente desideri rimuoverlo, avvia il terminale e inserisci:
sudo apt-get remove tuxonice-userui linux-generic-tuxonice linux-headers-generic-tuxonice -y
e ricorda di disabilitare l’opzione Hibernate nel menu con:
sudo rm /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/com.ubuntu.enable-hibernate.pkla
Quindi riavviare.
Prova questo
Sistema> Avvia applicazioni> Opzioni e seleziona Memorizza automaticamente le applicazioni in esecuzione quando si disconnette e fai clic su Memorizza applicazioni correnti.
Scarica e installa DConf-Editor.
Digitare dconf
sul trattino ed eseguirlo.
Apri le prossime etichette in ordine: org
-> gnome
Quindi seleziona gnome-session
Ora dovresti vedere l’opzione di auto-save-session
come l’immagine seguente, triggersrla .
Ora quando spegni il computer, la sessione corrente verrà salvata automaticamente. La prossima volta che lo giri sarà esattamente come te ne sei andato.
Non sembra ansible che tutte le applicazioni ricordino la loro posizione e dimensione dell’ultima finestra. Questo comportamento sembra essere stato rimosso molto tempo fa. La mia comprensione è che è la responsabilità dell’applicazione a ricordare la propria posizione e dimensione. E qui in menzogna lo sfregamento.
Una ricerca attraverso il bug tracker produce molti report che in qualche modo sono rilevanti per questo problema.
Nota: si prega di modificare e compilare le applicazioni e le versioni di Ubuntu che sono state testate per questo functionaility. cioè l’applicazione ricorda la posizione e / o la dimensione della finestra.
Sepecify la versione di Ubuntu che hai testato e se una o entrambe le postazioni e dimensioni della finestra sono state memorizzate.
posizione della finestra | dimensione
Ecco alcune segnalazioni di bug casuali da alcune semplici ricerche nel bug tracker, ad esempio “ricorda la posizione della finestra” .
2013
2012
2011
2009
2008
Quando si usa Compiz; Firefox inizia sempre nell’angolo in alto a sinistra 198328
Il posizionamento della finestra di gnome-do è a volte erratico 204372
2007
Come soluzione alternativa, è ansible ritriggersre la modalità di sospensione in 12.04 e utilizzarlo per spegnere il PC e quindi ritriggersrlo con tutte le applicazioni ancora in uso.
Digitare nel terminale:
sudo gedit /var/lib/polkit-1/localauthority/50-local.d/hibernate.pkla
e quindi aggiungi questa stringa al file di testo:
[Ritriggers Hibernate]
Identity = utente unix: * Action = org.freedesktop.upower.hibernate
ResultActive = yes
Per di qua :
Quindi l’opzione di ibernazione verrà visualizzata di nuovo sul menu di spegnimento:
Spero che ti sarà d’aiuto.
Attualmente si ritiene che la funzione di salvataggio / ripristino corretta della sessione sia quella di utilizzare sospensione o ibernazione. Sono d’accordo però che hibernate e sospendere può essere un problema per lavorare se non fossero fuori dalla scatola …
Ma dai un’occhiata a …
CryoPID
CryoPID consente di acquisire lo stato di un processo in esecuzione in Linux e salvarlo in un file. Questo file può quindi essere utilizzato per riprendere il processo più tardi, dopo un riavvio o anche su un altro computer.
CryoPID è stato generato da una discussione sul software sospendere la mailing list sulla complessità della sospensione e ripresa dei singoli processi.
CryoPID consiste in un programma chiamato freeze che cattura lo stato di un processo in esecuzione e lo scrive in un file. Il file è auto-eseguibile e autoestraente, quindi per riprendere un processo, è sufficiente eseguire quel file. Vedi la tabella sotto per maggiori dettagli su cosa è supportato.
Caratteristiche
Non è molto ben documentato e l’ultima versione di DEB pubblicata è per Heron e il sito web è stato aggiornato l’ultima volta nel 2005, quindi potrebbe essere inutile. Ecco i tarball:
E dai anche un’occhiata a Tuxonice
TuxOnIce è più facilmente descritto come l’equivalente di Linux della funzionalità di ibernazione di Windows, ma migliore. Salva il contenuto della memoria su disco e si spegne. Quando il computer viene riavviato, ricarica i contenuti e l’utente può continuare dal punto in cui era stato interrotto. Nessun documento deve essere ricaricato o le applicazioni riaperte e il processo è molto più veloce di un normale spegnimento e avvio.
ppa:tuxonice/ppa
Il PPA ha precompilato i kernel di Ubuntu con TuxOnIce già compilato, il binario userui e lo script di ibernazione. Quindi potrebbe non essere per i deboli di cuore.
C’è una soluzione che potrebbe valere la pena di esaminare:
Crea uno script con tutti i programmi che tendi ad aprire. Oppure crea 2,3,4,5,6 di quegli script e associa una chiave a questo script. Come control + alt + 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 o se è in uso qualcos’altro. Premi la chiave e lascia che lo script apra tutti i programmi da quello script.
E puoi usare qualcosa di simile come spostare le applicazioni dallo spazio di lavoro 1 a 2 usando il comando per lanciarle su altri spazi di lavoro, se li vuoi raggruppati.
Non è quello che hai chiesto ma sembra che siamo considerati per cercare soluzioni alternative 🙂
È ansible abilitare una funzionalità simile a questa. Puoi farlo facendo in modo che Ubuntu ricordi le posizioni e le applicazioni in esecuzione su log off / shut down. Per fare ciò, accedere a Sistema> Applicazioni di avvio e nella scheda Opzioni selezionare “Memorizza automaticamente le applicazioni in esecuzione al momento della disconnessione” e premere il pulsante “Ricorda le applicazioni correnti”.
È necessario abilitare la visualizzazione di tutte le aplicazioni all’avvio-aplication. Esegui questo comando bash su un terminale: sudo sed -i / NoDisplay = true / NoDisplay = false / g ‘/etc/xdg/autostart/*.desktop Dopodiché vedrai tutte le applicazioni in Startup Applications.
Prendo questo suggerimento da questo link http://www.webupd8.org/2012/04/things-to-tweak-after-installing-ubuntu.html , forse ti interesserà.
Scusa, foy, il mio inglese!
Saludos!
In CCSM, utilizzare i plug-in Posiziona Windows e Ridimensiona finestra.
CryoPID Ma non è molto ben documentato e l’ultima versione di DEB è stata pubblicata per Heron e il sito web è stato aggiornato l’ultima volta nel 2005, quindi potrebbe essere inutile.
CryoPID consente di acquisire lo stato di un processo in esecuzione in Linux e salvarlo in un file. Questo file può quindi essere utilizzato per riprendere il processo più tardi, dopo un riavvio o anche su un altro computer.
CryoPID consiste in un programma chiamato freeze che cattura lo stato di un processo in esecuzione e lo scrive in un file. Il file è auto-eseguibile e autoestraente, quindi per riprendere un processo, è sufficiente eseguire quel file. Vedi la tabella sotto per maggiori dettagli su cosa è supportato.
Caratteristiche
Ecco i tarball:
Tuxonice probabilmente è la tua migliore scommessa e potrebbe funzionare.
TuxOnIce è più facilmente descritto come l’equivalente di Linux della funzionalità di ibernazione di Windows, ma migliore. Salva il contenuto della memoria su disco e si spegne. Quando il computer viene riavviato, ricarica i contenuti e l’utente può continuare dal punto in cui era stato interrotto. Nessun documento deve essere ricaricato o le applicazioni riaperte e il processo è molto più veloce di un normale spegnimento e avvio.
sudo add-apt-repository ppa:tuxonice/ppa
Il PPA ha precompilato i kernel di Ubuntu con TuxOnIce già compilato, il binario userui e lo script di ibernazione. Quindi potrebbe non essere per i deboli di cuore.
C’è una soluzione che potrebbe valere la pena di esaminare:
Crea uno script con tutti i programmi che tendi ad aprire. Oppure crea 2,3,4,5,6 di quegli script e associa una chiave a questo script. Come control + alt + 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 o se è in uso qualcos’altro. Premi la chiave e lascia che lo script apra tutti i programmi da quello script.
E puoi usare qualcosa di simile come spostare le applicazioni dallo spazio di lavoro 1 a 2 usando il comando per lanciarle su altri spazi di lavoro, se li vuoi raggruppati.
Non sono autorizzato a copiare la risposta di qualcuno, quindi fonte .